La psicoterapia basata sulla Mindfulness integra il percorso terapeutico del paziente con le pratiche di consapevolezza Mindfulness,con la saggezza e le intuizioni della psicologia buddhista e con i principi delle neuroscienze che avvalorano, con un numero sempre crescente di studi e ricerche, il potere della Mindfulness nel favorire la neuroplasticità del cervello e promuovere le funzioni integrative della corteccia prefrontale implicate nei processi di stabilità emotiva, regolazione corporea, flessibilità di risposta di fronte a situazioni di stress, conoscenza di sé e sintonizzazione interpersonale.

Introdurre la Mindfulness nel percorso terapeutico ha la funzione di far esperire al paziente, tramite la pratica diretta, la possibilità di contattare, in modo sempre più consapevole e lucido, quelle sensazioni, emozioni e pensieri che spesso determinano le nostre reazioni automatiche e disfunzionali di fronte a eventi e situazioni della nostra vita cariche di stress.

La capacità di stare e di riconoscere

La Mindfulness ci consente di sostare in quello spazio e quel tempo di riconoscimento dei nostri vissuti permettendoci di osservare noi stessi con apertura e obiettività e quindi produrre risposte più congrue e allineate con le nostre reali esigenze. La Mindfulness ci risveglia dagli automatismi con cui, inconsapevolmente, conduciamo la maggior parte della nostra vita; ci istruisce a disidentificarci dai pensieri e dai giudizi che generano chiusure e paure;ci allena a stare nel momento presente e a coltivare l'accettazione, la recettività e il non giudizio verso il mondo esterno ed interno.

Le pratiche di Mindfulness all'interno del percorso terapeutico mirano soprattutto a sviluppare:
- non reattività rispetto all'esperienza interna fatta di giudizi, pensieri negativi e paure verso il mondo e verso noi stessi
- la capacità di osservare, notare sensazioni, emozioni e pensieri e come questi siano in grado di influenzare la nostra visione del mondo e le nostre azioni
- l'abilità di agire in modo consapevole e non più automatico e scollegato
- l'attitudine a descrivere ed etichettare con parole i nostri vissuti affinché appaiano sempre più chiari ai nostri occhi
- l'atteggiamento non giudicante nei confronti dell'esperienza interna ed esterna che incontriamo
- l'esplorazione dei propri limiti in modo curioso e aperto
- la consapevolezza dell'esperienza del momento presente con accettazione

Consulenza psicologica

Il primo colloquio di consulenza è uno spazio durante il quale il paziente, nel raccontarsi, condivide le problematiche che intende affrontare al fine di individuare, con il terapeuta, gli obiettivi che possono essere perseguiti insieme attraverso un percorso terapeutico.

Consulenza >
Consulenza e psicoterapia online

Attraverso la terapia online offriamo sostegno agli italiani residenti all'estero che desiderano intraprendere un percorso terapeutico in madrelingua e garantiamo continuità ai percorsi terapeutici in presenza anche quando il paziente è impossibilitato a raggiungerci fisicamente in studio.

Terapia online >